FAVOLYOGANDO
FARE YOGA PER CONDIVIDERE, DIVERTIRSI E STARE BENE
#lascuolanonsiferma
A causa dell’emergenza sanitaria e della sospensione delle attività scolastiche, la nostra scuola ha attivato il Progetto DIDATTICA A DISTANZA per mantenere un filo diretto con i bambini e rispettare, seppur con piccoli cambiamenti, la programmazione didattica. Maestre e bambini continueranno a lavorare insieme perchè anche se lontani … #lascuolanonsiferma
Programmazione Laboratorio Intersezione Gruppo “Mezzani”
Lo yoga è una disciplina antichissima che, attraverso le sue tecniche, aiuta a ristabilire l’equilibrio fisico e mentale e a sviluppare maggior consapevolezza. Queste finalità lo rendono adatto anche ai bambini che, attraverso lo yoga, possono MIGLIORARE LA PERCEZIONE DI SE’, LO SCHEMA CORPOREO GENERALE, LA CAPACITA’ DI AUTOCONTROLLO E DI GESTIONE DELLE EMOZIONI.
Ecco quindi che lo yoga per bambini diventa un naturale completamento dell’azione educativa perché facilita l’acquisizione di competenze trasversali, amplia il lessico emotivo, migliora l’autoregolazione. Lo yoga considera tutte le SFERE DI SVILUPPO (fisico, mentale, emozionale) e si differenzia dalla educazione motoria per l’atmosfera introspettiva che si crea durante la pratica.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
FLESSIBILITÀ
SEMPLICITÀ DELLA PROPOSTA
SEMPLICITÀ DELLA PRATICA

PERCHÉ UN LABORATORIO DI YOGA PER I BAMBINI?
Perché Yoga significa UNITA’, equilibrio del corpo e della mente. Tale equilibrio è fondamentale per i bambini, li preserva dall’irrequietezza e/o dall’introversione
Perché lo Yoga insegna al bambino respirare in modo corretto, corregge i difetti di postura e irrobustisce i muscoli
Perché fare Yoga è facile e non comporta sforzi eccessivi
Perché le ASANA si ispirano al mondo della natura e possono animare favole ed essere occasione di una drammatizzazione divertente
Quando lo Yoga e la lettura di un racconto si uniscono, i benefici si moltiplicano: entrambe le attività rilassano, favoriscono la creatività e permettono ai bambini di divertirsi, sviluppando la coordinazione e la concentrazione.
FARE YOGA ATTRAVERSO FAVOLE E RACCONTI E’ ASSAI DIVERTENTE !!
METODOLOGIA
COME VIENE STRUTTURATA LA LEZIONE DI YOGA IN CLASSE
Togliere le scarpe per recuperare il contatto con il suolo
Giochi di riscaldamento
Esercizi di consapevolezza del respiro (vero e proprio strumento per ottenere rilassamento e consapevolezza di sé)
ASANA (posizioni yoga) in modalità giocosa, imitando elementi presenti nel mondo reale: ponte, gatto, albero, pesce, etc…
Sequenze e storie usando la musica
L’insegnante conduce i bambini alla consapevolezza dei cambiamenti avvenuti nel respiro, nel proprio corpo
- Il Tuo Contenuto Va Qui

La pratica fisica si alternerà a momenti di CONDIVISIONE DELLE SENSAZIONI PROVATE, attraverso CONVERSAZIONI GUIDATE, DISEGNI liberi, PITTURA, colorazione di MANDALA, attività MANIPOLATIVE in silenzio per rigenerare la mente
OBIETTIVI e ABILITA’
Sviluppare capacità espressive e creative
Creare un senso di appartenenza a un gruppo orientandosi verso l’accoglienza e il rispetto
Prendere consapevolezza del proprio corpo e del proprio respiro
Stimolare il benessere psicofisico
Favorire il processo di socializzazione
Mettere alla prova le proprie strategie e abilità personali
Potenziare il proprio repertorio dei codici di comunicazione
Conoscere il proprio corpo e favorire il libero movimento
Esplorazione e confronto di spazio, tempo e suoni dentro e fuori di noi
Espressione creativa delle emozioni e degli stati d’animo
Aumentare la percezione del proprio corpo e delle parti che lo compongono
Comprensione, esecuzione e memorizzazione di alcune ASANA
Riconoscere e saper affrontare con equilibrio i propri limiti e le proprie difficoltà
Stimolare e accrescere l’attenzione uditiva e la concentrazione
Potenziare l’autostima e la conoscenza del sé
Capacità di rilassarsi, di concentrarsi meglio, di respirare correttamente
Favorire la socializzazione
Sviluppare il rispetto per l’ambiente circostante e per tutte le entità viventi
