SCUOLA DELL’INFANZIA PARROCCHIALE PARITARIA “DON FRANCO FACCHETTI”

Tag: laboratorio

Laboratorio Intersezione YOGA

FAVOLYOGANDO

FARE YOGA PER CONDIVIDERE, DIVERTIRSI E STARE BENE

#lascuolanonsiferma

A causa dell’emergenza sanitaria e della sospensione delle attività scolastiche, la nostra scuola ha attivato il Progetto DIDATTICA A DISTANZA per mantenere un filo diretto con i bambini e rispettare, seppur con piccoli cambiamenti, la programmazione didattica. Maestre e bambini continueranno a lavorare insieme perchè anche se lontani … #lascuolanonsiferma

Quando lo YOGA e la LETTURA di racconti si incrociano

Il relax è assicurato, si favorisce la creatività e i bambini si divertono sviluppando coordinazione e concentrazione.

FAVOLYOGANDO … con mamma e papà

Fare yoga attraverso favole e racconti è assai divertente.

Programmazione Laboratorio Intersezione Gruppo “Mezzani”

Giuseppe Di Mauro - Presidente SIPPS (Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale)
“In un’epoca in cui i bambini vivono tempi accelerati e non adatti ai loro ritmi normali è importante cercare nuovi strumenti che consentano ai più piccoli di imparare a ‘stare bene’ “

Lo yoga è una disciplina antichissima che, attraverso le sue tecniche, aiuta a ristabilire l’equilibrio fisico e mentale e a sviluppare maggior consapevolezza. Queste finalità lo rendono adatto anche ai bambini che, attraverso lo yoga, possono MIGLIORARE LA PERCEZIONE DI SE’, LO SCHEMA CORPOREO GENERALE, LA CAPACITA’ DI AUTOCONTROLLO E DI GESTIONE DELLE EMOZIONI.

Ecco quindi che lo yoga per bambini diventa un naturale completamento dell’azione educativa perché facilita l’acquisizione di competenze trasversali, amplia il lessico emotivo, migliora l’autoregolazione. Lo yoga considera tutte le SFERE DI SVILUPPO (fisico, mentale, emozionale) e si differenzia dalla educazione motoria per l’atmosfera introspettiva che si crea durante la pratica.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

  • FLESSIBILITÀ

  • SEMPLICITÀ DELLA PROPOSTA

  • SEMPLICITÀ DELLA PRATICA

PERCHÉ UN LABORATORIO DI YOGA PER I BAMBINI?

  • Perché Yoga significa UNITA’, equilibrio del corpo e della mente. Tale equilibrio è fondamentale per i bambini, li preserva dall’irrequietezza e/o dall’introversione

  • Perché lo Yoga insegna al bambino  respirare in modo corretto, corregge i difetti di postura e irrobustisce i muscoli

  • Perché fare Yoga è facile e non comporta sforzi eccessivi

  • Perché le ASANA si ispirano al mondo della natura e possono animare favole ed essere occasione di una drammatizzazione divertente

Quando lo Yoga e la lettura di un racconto si uniscono, i benefici si moltiplicano: entrambe le attività rilassano, favoriscono la creatività e permettono ai bambini di divertirsi, sviluppando la coordinazione e la concentrazione.

FARE YOGA ATTRAVERSO FAVOLE E RACCONTI E’ ASSAI DIVERTENTE !!

Lo YOGA è un gioco molto interessante e anche molto facile. Praticando lo YOGA noi scopriremo tante posizioni con nomi di animali o di cose e vivremo insieme tante storie divertenti. Potremo diventare un’aquila, una montagna, una nuvola, una carriola, una ruota e tante altre cose. Tutte queste posizioni e questi giochi sono stati inventati dagli Yogi, uomini che vivevano su montagne altissime in un paese molto lontano che si chiama India. Gli Yogi sono stati su queste montagne ad osservare la natura e gli animali e hanno imparato che imitando queste posizioni con il corpo stiamo bene e ci divertiamo. YOGA significa UNIONE di respiro – corpo – mente I bambini capiranno che, alla fine di ogni nostra seduta, si sentiranno più calmi e sereni. Cosa ci serve? Un tappeto e abiti comodi – Calzine antiscivolo – Silenzio e Musica dolce

YOGA … tutti insieme sui tappeti

METODOLOGIA

COME VIENE STRUTTURATA LA LEZIONE DI YOGA IN CLASSE

  • Togliere le scarpe per recuperare il contatto con il suolo

  • Giochi di riscaldamento

  • Esercizi di consapevolezza del respiro (vero e proprio strumento per ottenere rilassamento e consapevolezza di sé)

  • ASANA (posizioni yoga) in modalità giocosa, imitando elementi presenti nel mondo reale: ponte, gatto, albero, pesce, etc…

  • Sequenze e storie usando la musica

  • L’insegnante conduce i bambini alla consapevolezza dei cambiamenti avvenuti nel respiro, nel proprio corpo

  • Il Tuo Contenuto Va Qui

La pratica fisica si alternerà a momenti di CONDIVISIONE DELLE SENSAZIONI PROVATE, attraverso CONVERSAZIONI GUIDATE, DISEGNI liberi, PITTURA, colorazione di MANDALA, attività MANIPOLATIVE in silenzio per rigenerare la mente

OBIETTIVI e ABILITA’

  • Sviluppare capacità espressive e creative

  • Creare un senso di appartenenza a un gruppo orientandosi verso l’accoglienza e il rispetto

  • Prendere consapevolezza del proprio corpo e del proprio respiro

  • Stimolare il benessere psicofisico

  • Favorire il processo di socializzazione

  • Mettere alla prova le proprie strategie e abilità personali

  • Potenziare il proprio repertorio dei codici di comunicazione

  • Conoscere il proprio corpo e favorire il libero movimento

  • Esplorazione e confronto di spazio, tempo e suoni dentro e fuori di noi

  • Espressione creativa delle emozioni e degli stati d’animo

  • Aumentare la percezione del proprio corpo e delle parti che lo compongono

  • Comprensione, esecuzione e memorizzazione di alcune ASANA

  • Riconoscere e saper affrontare con equilibrio i propri limiti e le proprie difficoltà

  • Stimolare e accrescere l’attenzione uditiva e la concentrazione

  • Potenziare l’autostima e la conoscenza del sé

  • Capacità di rilassarsi, di concentrarsi meglio, di respirare correttamente

  • Favorire la socializzazione

  • Sviluppare il rispetto per l’ambiente circostante e per tutte le entità viventi

Laboratorio Intersezione CODING

I PRIMI PASSI NEL CODING

#lascuolanonsiferma

A causa dell’emergenza sanitaria e della sospensione delle attività scolastiche, la nostra scuola ha attivato il Progetto DIDATTICA A DISTANZA per mantenere un filo diretto con i bambini e rispettare, seppur con piccoli cambiamenti, la programmazione didattica. Maestre e bambini continueranno a lavorare insieme perchè anche se lontani … #lascuolanonsiferma

Continua il progetto CODING!! 

Ripassiamo insieme la mano destra e la sinistra e… divertiamoci con la ricetta “insalata di mani” ispirata al libro la cucina degli scarabocchi di Herve Tullet

Conosciamo un nuovo amico: Wall-E

Wall-E è un robottino che è atterrato sulla Terra con il compito di ripulire il Pianeta. Grazie ai nostri bambini verrà addestrato con comandi specifici e sarà in grado di portare a termine questa importante missione.

I NOSTRI PICCOLI WALL-E

WALL-E IN ADDESTRAMENTO

Continua l’addestramento di Wall-E: chi dice che non si possa IMPARARE GIOCANDO?

AUGURI CAPITANO !!!

“Capitano della cosmonave, noi ci stiamo preparando x fare festa con te!”

Programmazione Laboratorio Intersezione Gruppo “Grandi”

Periodo GENNAIO – MAGGIO 2020

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

  • Competenze di base in scienze, matematica e tecnologia
  • Competenza digitale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • Competenza multilinguistica

CAMPI DI ESPERIENZA

  • I Discorsi e le Parole
  • La conoscenza del Mondo
  • Il Sé e l’Altro
  • Il Corpo e il Movimento
  • Immagini Suoni e Colori

ABILITA’ e OBIETTIVI

  • Scoprire il pensiero computazionale
  • Iniziare a sviluppare la capacità di analizzare e risolvere i problemi
  • Iniziare ad acquisire un linguaggio di programmazione
  • Comprendere e descrivere i concetti spaziali
  • Conoscere i concetti di lateralità e orientamento spaziale
  • Imparare ad orientarsi nello spazio del foglio
  • Consolidare e migliorare la coordinazione oculo-manuale
  • Sviluppare attenzione, concentrazione e motivazione
  • Sviluppare autonomia operativa
  • Fare esperienza di gruppo e favorire lo spirito di collaborazione

COMPITI SIGNIFICATIVI

  • A partire da un brainstorming iniziale presentazione ai bambini del nuovo Laboratorio di CODING
  • Attività ludiche con riferimenti visivi: macchia Blu per la destra e macchia Arancione per la sinistra
  • Conoscenza delle frecce direzionali attraverso giochi spaziali (destra, sinistra, avanti, indietro)
  • Presentazione del personaggio guida Wall-E attraverso la lettura del libro “WALL-E” della Disney Pixar
  • Introduzione della scacchiera e giochi di orientamento nello spazio reale e realizzazione di percorsi
  • Programmazione dei robot botley con i comandi appresi
  • Passaggio dallo spazio fisico allo spazio del foglio (attività di pregafismo e giochi di Cody Roby)