Se chiediamo ad un bambino cosa sono le emozioni, ci guarderà e forse non saprà rispondere, anche se durante la giornata ne sperimenterà e ne vivrà moltissime.

La scuola dell’infanzia è uno dei principali ambienti in cui il bambino costruisce la propria storia personale e sperimenta le relazioni con gli altri, proprio attraverso le emozioni e i primi sentimenti. Possiamo aiutare il bambino a riconoscere e a comprendere il proprio stato d’animo: metterlo in grado di capire le proprie reazioni, siano esse negative che positive.

E’ importante riconoscere le proprie emozioni e imparare a controllarle, affinché i bambini crescano come persone equilibrate, in grado di comunicare ed esprimere ciò che sentono, mitigando reazioni negative che portano all’aggressività o situazioni frustranti di eccessiva vergogna.

Parlare con i bambini di ciò che provano loro e di ciò che proviamo noi, li aiuta a capire che è normale essere tristi, arrabbiati, felici o spaventati.

METODOLOGIA

Questa nostra programmazione educativo-didattica prevede 3 fasi:

  1. Una prima fase finalizzata a promuovere il piacere della lettura, prestando attenzione alla programmazione degli spazi e dei tempi, al fine di creare le condizioni favorevoli e confortevoli per consentire ai bambini di immergersi nella magia delle storie (gestione dello spazio Nuovo locale Libreria Comune e dello spazio Librerie di Sezione o di Salone)
  2. Una seconda fase prevede la rielaborazione dei contenuti in chiave emozionale. Traendo spunto dai personaggi e dai luoghi di ambientazione delle storie, i bambini saranno guidati alla scoperta delle emozioni proprie ed altrui, riconoscendo il contesto che le determina e le caratteristiche di ognuna, siano esse piacevoli o spiacevoli. I bambini saranno inoltre aiutati ad  acquisire strategie comportamentali idonee per gestire correttamente i diversi stati emotivi.
  3. Una terza fase sarà momento di rielaborazione creativa dei contenuti attraverso la didattica laboratoriale in sezione, in intersezione con le insegnanti di classe e in laboratorio con la specialista.

VERIFICA

La verifica delle abilità e delle competenze raggiunte si effettua in itinere attraverso l’osservazione occasionale e sistematica:

  • dei comportamenti dei bambini durante le attività di esplorazione, produzione, relazione e comunicazione, siano esse condotte in piccolo gruppo di livello omogeneo, sia in gruppo allargato eterogeneo per età
  • degli elaborati realizzati dai bambini spontaneamente e su richiesta

IL GIOCO DELLE EMOZIONI

SORPRESA

Il Silent Book è un libro senza parole dove il racconto procede ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO I DISEGNI. E’ uno strumento utile per favorire l’apprendimento del significato  delle immagini, aiutare i bambini a riconoscere le figure e dar loro un significato.

CALMA

Il Barattolo della Calma (metodo Montessori)

Aiuta i bambini a ritrovare la calma e li predispone all’ascolto.

GIOIA

Esprimiamo la nostra gioia

Gioia è … ascoltare la musica e giocare e disegnare tutti insieme

Gioia è … trasformare una lunga corda in una pista per macchinine e giocarci tutti insieme

Gioia è … giocare con i colori con la CORDA DISEGNINA

Gioia è … colorare tutti insieme con pastelli a olio e gessetti

Gioia è … un racconto da leggere e disegnare – IL FILO DI COTONE

PAURA

Ho paura di …

IDENTIKIT DELLE PAURE

RABBIA

Facce arrabbiate

Costruzione della scatola della rabbia e del mostro della rabbia usando ovatta e pittura rossa.

CONTENUTI

Riteniamo che per favorire uno sviluppo armonico del bambino sia necessario un giusto equilibrio tra competenze emotive e cognitive.

Con questo progetto vogliamo aiutare i bambini a dare VOCE e NOME alle proprie emozioni, per essere capaci di comprendere e condividere anche quelle altrui. E’ indispensabile aiutare il bambino ad osservare, imparare a conoscere il proprio stato d’animo e acquisire la capacità di esprimersi con linguaggi diversi.

Pertanto intraprenderemo un percorso educativo che, partendo dall’osservazione di sé, aiuterà il bambino a riconoscere, elaborare, esprimere emozioni, cercare di raccontarle, disegnarle, colorarle, esprimerle nell’attività con tecniche diverse, nel gioco con il corpo e la musica.

FINALITÀ

Le finalità del progetto sono:

  • favorire l’esplorazione e l’elaborazione del mondo emozionale e relazionale
  • consolidare la conoscenza di sé e delle proprie capacità
  • favorire la conoscenza e l’espressione delle proprie emozioni e la comprensione di quelle altrui
  • riconoscere le differenze e valorizzarle come risorsa
  • favorire la comprensione di strategie per gestire e risolvere conflitti

OBIETTIVI SPECIFICI

IL SE’ E L’ALTRO

  • Prendere coscienza di sé
  • Conoscere gli altri
  • Scoprire la differenza tra IO e TU
  • Scoprire momenti di situazioni che suscitano stupore e ammirazione
  • Riconoscere stati d’animo e associarli ai propri
  • Esprimere e comunicare sentimenti ed emozioni
  • Riconoscere momenti e situazioni che suscitano emozioni (rabbia, collera, paura, terrore, felicità, gioia, tristezza, dolore, sorpresa, meraviglia, disgusto, schifo, vergogna, imbarazzo)
  • Riflettere sui sentimenti degli altri

IL CORPO E IL MOVIMENTO

  • Conoscere e riconoscere le forme espressive delle emozioni
  • Vivere pienamente la propria corporeità, percependone il potenziale comunicativo, espressivo ed emozionale, maturando condotte che consentano una buona autonomia nella gestione delle emozioni durante la giornata scolastica
  • Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo in momenti che suscitano emozione

IMMAGINI, SUONI E COLORI

  • Sperimentare diverse forme di espressione artistica come riproduzione delle emozioni provate
  • Associare le emozioni ai colori
  • Esprimere iconicamente contenuti emozionali

I DISCORSI E LE PAROLE

  • Riconoscere ed esprimere verbalmente le emozioni
  • Conoscere la nomenclatura di stati emozionali

LA CONOSCENZA DEL MONDO

  • Utilizzare il linguaggio simbolico per esprimere i propri sentimenti ed emozioni
  • Riconoscere momenti che suscitano emozioni
  • Rielaborare episodi vissuti che hanno suscitato emozione
  • Utilizzare tabelle per la registrazione di dati ricavati da emozioni