Progetto INGLESE 2019 – 2020

“HELLO, MR CROCODILE”

Il seguente progetto è rivolto ai bambini di 4 e 5 anni e si svolgerà dal mese di ottobre al mese di maggio. Tra i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia le Indicazioni Ministeriali sottolineano l’importanza di fornire ai bambini occasioni nelle quali essi possano apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica. Da qui il senso di un Progetto educativo-didattico di inglese per i bambini della scuola dell’Infanzia.

Le motivazioni che inducono ad essere favorevoli all’introduzione precoce della lingua inglese nella scuola materna sono di ordine socio-psicologico: i bambini sono in un’età in cui l’apertura e l’attitudine verso nuovi apprendimenti sono nel pieno delle potenzialità. Altrettanto significativi sono l’estrema capacità a memorizzare e la curiosità verso le novità.

I bambini inoltre hanno un approccio molto più naturale verso la lingua straniera che permette loro di acquisirla in modo più spontaneo e con una maggiore semplicità. Infatti, coloro che in età precoce sono stati esposti all’apprendimento di un’altra lingua, diversa da quella materna, dimostrano in seguito una maggiore scioltezza nell’approcciarsi alla nuova lingua e meno difficoltà di apprenderla.

L’apprendimento funziona però a patto che il metodo usato sia coinvolgente e motivante sul piano affettivo ed emotivo in un clima sereno e stimolante. Le attività ludiche sono perciò le più adatte, così come i giochi mimici, la musica, la drammatizzazione, i video, l’uso del computer, la realizzazione di grandi cartelloni e di elaborati grafici.

L’autunno … le FOGLIE

I nostri bambini

FINALITÀ GENERALI

  • Arricchire il piano linguistico, cognitivo e relazionale;

  • Usare la lingua inglese in modo autentico cioè a un livello cognitivo più profondo;

  • Migliorare l’offerta formativa della scuola aprendola ad una dimensione europea e internazionale sempre più multilingue;

  • Apprezzare l’esperienza di situazioni nuove attraverso il vissuto quotidiano utilizzando i diversi codici espressivi per consolidare la propria esperienza formativa ed accrescere la fiducia nelle proprie potenzialità;

  • Orientarsi all’ascolto e alla disponibilità ad entrare in relazione con l’altro;

  • Promuovere la conoscenza intra e interculturale e portare i bambini a sentirsi sempre più cittadini europei e del mondo.

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli alunni possono imparare facendo esperienze con la lingua straniera, senza un esplicito insegnamento delle regole e della grammatica a priori, ma nel rispetto di una maggiore “autenticità”. La lingua straniera diventa un’altra lingua per “imparare ad imparare” i contenuti di altre discipline, per pensare, per fare, per parlare e per comunicare.

I bambini arrivano dunque a:

  • Ascoltare e comprendere il senso globale di semplici frasi, messaggi, canzoni e filastrocche presentate in lingua seconda in modo articolato con l’aiuto di gesti ed azioni dell’insegnante;

  • Memorizzare gruppi di parole ed espressioni semplici ma efficaci dal punto di vista comunicativo, che facciano da fondamenta per un apprendimento futuro sempre più articolato;

  • Comunicare in lingua seconda con l’insegnante ed i compagni in modo naturale e spontaneo, in situazioni di gioco, animazione, ascolto e scoperta ed espressione corporea;

METODOLOGIA

La metodologia, basata sul Total Physycal Response, porta ad un progressivo aumento dei contenuti, ripetuti ed integrati ogni volta, ma presentati sempre in modo diverso.

Utilizzo del puppet “MISTER CROCODILE” personaggio-guida fantastico e della MAGIC BOX, scatola delle sorprese contenente i vari input per l’introduzione delle diverse attività, che Mister Crocodile porterà con sé ogni qualvolta vorrà proporre attività nuove.

L’approccio utilizzato è essenzialmente ludico è incentrato su canti, immagini, utilizzo del computer per l’ascolto di canzoni, puppets, flashcards, giochi motori, giochi strutturati, libri illustrati.

CONTENUTI SPECIFICI

Le attività si articolano in grandi aree tematiche e i contenuti saranno più o meno approfonditi a seconda del gruppo mezzani e grandi:

  • Presentation

  • Body parts

  • Feelings

  • Seasons

  • Colours

  • Numbers

  • Animals

  • Festivities