“ACCOGLIERE UN BAMBINO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SIGNIFICA MOLTO DI PIU’ CHE FARLO ENTRARE NELL’EDIFICIO DELLA SCUOLA, ASSEGNARGLI UNA CLASSE E TROVARGLI UN POSTO DOVE STARE…. L’ACCOGLIENZA E’ UN METODO DI LAVORO COMPLESSO, E’ UN MODO DI ESSERE DELL’ADULTO, E’ UN’IDEA CHIAVE DEL PROCESSO EDUCATIVO.”

Nelle scuole dell’infanzia e non solo è consuetudine dedicare l’inizio dell’anno scolastico ad INIZIATIVE, ESPERIENZA e PROGETTI che parlano e mettono in atto l’ACCOGLIENZA.

AZIONI e STRATEGIE che favoriscono un positivo ingresso dei bambini nuovi iscritti ed il reinserimento di quelli che hanno già frequentato l’ambiente scuola.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA

  • comunicazione nella madre lingua
  • competenze sociali e civiche
  •  competenze di base in matematica, scienze e tecnologia

CAMPI DI ESPERIENZA

  • il SE’ e l’ALTRO
  • i discorsi e le parole
  • conoscenza del mondo

ABILITÀ E OBIETTIVI

  • adattarsi a nuovi contesti
  • inserirsi positivamente nel gruppo-sezione
  • partecipare in modo creativo alla vita di sezione
  • ascoltare e comprendere brevi storie
  • ascoltare e rielaborare contenuti di narrazioni
  • comprendere il significato di simboli
  • rafforzare il sentimento di appartenenza
  • esplorare e orientarsi negli spazi della scuola in autonomia ed eseguendo istruzioni topologico-spaziali
  • costruire rappresentazioni grafiche o plastiche della sezione/scuola

COMPITI SIGNIFICATIVI

  • esecuzione di attività di routine, reali o simulate, inerenti all’igiene, l’alimentazione e il riordino del materiale usato
  • ascolto e rielaborazione del racconto “Il mostro dei colori va a scuola” di A. Llenas
  • realizzazione del personaggio guida come “regalo di benvenuto” per i nuovi iscritti da parte del gruppo dei mezzani e grandi
  • esplorazione libera e guidata dello spazio-scuola
  • giochi motori con indicazioni spaziali e temporali (sopra-sotto, dentro-fuori, davanti-dietro-in mezzo,vicino-lontano…)
  • lavori di gruppo inerenti alla routine scolastica e la scansione del tempo della giornata scolastica

TRAGUARDI DI SVILUPPO

  • rafforzare l’autonomia e la stima di sé
  • curare in autonomia la propria persona, gli oggetti personali e l’ambiente
  • ascoltare, comprendere, rielaborare narrazioni
  • parlare, descrivere, raccontare, dialogare con gli adulti e i coetanei
  • muoversi spontaneamente e in modo guidato da soli e in gruppo
  • localizzare e collocare sé stesso, oggetti e persona in situazioni spaziali e temporali

Un benvenuto a tutti i nuovi iscritti. Buon Anno Scolastico !!

Le sezioni della nostra scuola

Un dono per i nostri piccoli bambini

“IL MOSTRO DEI COLORI VA A SCUOLA … PROPRIO COME NOI!”

Disegniamo e coloriamo il Mostro dei Colori … con i pennarelli e le tempere

FOTO DI CLASSE … CON IL MOSTRO