Anno Scolastico 2018 – 2019
“ACCOGLIERE UN BAMBINO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SIGNIFICA MOLTO DI PIU’ CHE FARLO ENTRARE NELL’EDIFICIO DELLA SCUOLA, ASSEGNARGLI UNA CLASSE E TROVARGLI UN POSTO DOVE STARE…. L’ACCOGLIENZA E’ UN METODO DI LAVORO COMPLESSO, E’ UN MODO DI ESSERE DELL’ADULTO, E’ UN’IDEA CHIAVE DEL PROCESSO EDUCATIVO.”
A partire da questo pensiero cerchiamo di capire insieme che cos’è un progetto di accoglienza e perché a Settembre si mette in atto un percorso di questo tipo:
ACCOGLIERE = RICEVERE, OSPITARE QUALCUNO
Accogliere i nuovi iscritti e rendere piacevole il ritorno a scuola di chi ha già frequentato.
Certo, l’inizio di ogni anno scolastico, sia per i bambini che per gli adulti (genitori ed insegnanti), è un evento carico di emozioni, aspettative, ansie e paure. I bambini si ritrovano dopo le vacanze estive e i più piccoli arrivano a scuola per la prima volta. Il gruppo, un po’ disomogeneo di bambini, sta per intraprendere un bellissimo cammino insieme.
I più piccoli portano con sé il pupazzetto e il giocattolo preferito, alcuni piangono, altri strillano. Tutti hanno diritto ad un buon inizio e ogni buon inizio non si improvvisa, ma si predispone con cura !!
Noi ci proponiamo, come ogni anno, di predisporre un clima sereno e rassicurante. Per questo abbiamo ritenuto opportuno graduare l’accoglienza e la permanenza dei bambini nuovi a scuola, adottando un orario flessibile, che permetta loro di abituarsi ai ritmi della giornata scolastica intera.
Alternando da subito momenti in sezione con l’insegnante a momenti di laboratorio e di educazione fisica, cerchiamo una relazione molto diretta con il bambino nel piccolo gruppo. Stabilire un clima sereno, di rispetto e fiducia, è fondamentale e la serenità del bambino è il segnale che a scuola si trova a proprio agio.
AIUTIAMO I VOSTRI BAMBINI AD IMPARARE A CONDIVIDERE SEMPLICI NORME DI COMPORTAMENTO.
COME?
Proponendo attività ludiche e attività di esplorazione
Predisponendo spazi e attività per conoscere i materiali e i giochi presenti in sezione, in salone e in cortile
Cercando di creare un’atmosfera di sorpresa e di meraviglia attraverso il gioco, la manipolazione, l’espressione grafico-pittorica, i movimenti, le letture e la drammatizzazione
sono 2 dei personaggi che ci aiuteranno in questo cammino …
Lascia un commento