LABORATORIO A.S. 2018-2019

Il progetto IN TUTTI I SENSI nasce dal desiderio di accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta dei 5 sensi stimolandone le capacità percettive e favorendone la capacità di esprimere le proprie sensazioni.

Il laboratorio sarà trasversale e toccherà le seguenti tematiche:

Laboratorio IN TUTTI I SENSI

In questa esperienza il bambino sarà protagonista
con la lettura di storie e attività tattili 

Il laboratorio si svilupperà da Ottobre 2018 fino a Giugno 2019 ed è suddiviso nel seguente modo:

LUNEDI’

Bambini di 3 anni

  • Gialli
  • Arancioni
  • Verdi
  • Rossi

MARTEDI’

Bambini di 4 anni

  • Rossi
  • Verdi

Bambini di 5 anni

  • Rossi
  • Verdi

MERCOLEDI’

Bambini di 4 anni

  • Gialli
  • Arancioni

Bambini di 5 anni

  • Gialli
  • Arancioni

GIOVEDI’

Bambini di 5 anni

  • Gialli
  • Arancioni
  • Verdi
  • Rossi

VENERDI’

Bambini di 4 anni

  • Gialli
  • Arancioni
  • Verdi
  • Rossi

Bambini di 3 anni

  • Sviluppare la capacità creativa, manuale e simbolica dei bambini attraverso l’utilizzo di materiali non strutturati
  • Conoscere i concetti sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, uno/tanti, pieno/vuoto, caldo/freddo
  • Educare a comportamenti rispettosi e valorizzanti degli oggetti che ci circondano per un migliore utilizzo
  • Sviluppare abilità espressive, comunicative e logico – associative
  • Distinguere i colori primari
  • Affinare la percezione di forme e colori
  • Esprimersi autonomamente attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative, utilizzando diverse tecniche espressive
  • Distinguere i concetti temporali prima – dopo
  • Sviluppare la sensibilità sensoriale attraverso l’esplorazione, la scoperta e l’uso di diversi materiali
  • Sviluppare immaginazione e creatività per iniziare il processo di osservazione
  • Lavorare vari materiali per sviluppare la manualità e affinare differenti percezioni
  • Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo
  • Osservare i fenomeni naturali per individuare gli aspetti semplici.

Bambini di 4 anni

  • Mostrare cura per gli oggetti di uso personale
  • Scoprire diversità, somiglianze, fisiche tra sé e gli altri
  • Conoscere, nominare su di sé e gli altri le parti del corpo
  • Conoscere la funzione di alcune parti del corpo
  • Toccare, osservare, assaggiare e classificare alcuni elementi
  • Rispettare ed aiutare i compagni nelle situazioni di gioco
  • Usare e manipolare materiale vario in modo originale e creativo
  • Sperimentare tecniche di manipolazione
  • Scoprire la formazione dei colori secondari attraverso la mescolanza dei colori primari
  • Cogliere corrispondenze tra sensazioni, colori, materiali e forme
  • Sperimentare materiali diversi per produrre suoni
  • Esplorare, osservare l’ambiente nelle varie stagioni e formulare ipotesi
  • Classificare e Ordinare cose e oggetti in base alle sensazioni percettive
  • Discriminare e interpretare eventi sonori
  • Cogliere e descrivere le differenze dell’ambiente che si trasforma.

Bambini di 5 anni

  • Operare somiglianze, differenze e classificazioni con criteri senso-percettivi
  • Cogliere le differenze tra vari alimenti
  • Sviluppare competenze di motricità fine
  • Darsi regole comuni e rispettarle
  • Avere cura dell’ambiente e del materiale comune
  • Percepire l’intensità(chiaro/scuro), effettuare mescolanze di colore per ottenerla
  • Prendere coscienza dei diversi effetti causati dalla manipolazione, dai movimenti e dalla pressione delle mani
  • Cogliere le differenze osservando la natura nelle varie stagioni e formulare ipotesi
  • Saper classificare a livello grafico gli “insiemi” di elementi rilevati durante un’osservazione.

Attività di manipolazione e di scoperta

Nella manipolazione il bambino proprio nel toccare, mescolare, appallottolare, schiacciare, trasformare, costruire…. attiva, con tutto il suo corpo, l’esplorazione, la sensorialità, la percezione, la conoscenza di sé e del mondo che lo circonda, sviluppando competenze espressivo-creative, motorie e cognitive e affinando la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.

Attività simbolica

Il bambino impara a socializzare con i compagni.

Attività grafico-pittorica

I bambini potranno utilizzare diverse tecniche e materiali (pastelli a cera, pennarelli, tempere, spugne, pennelli, materiali riciclo …) per sviluppare la loro creatività e capacità di espressione.

Attività linguistica

Legata al dialogo costante e affettivo tra bambini e adulti, allo sviluppo dell’ascolto e della comprensione attraverso brevi racconti, filastrocche, storie e resoconti di esperienze personali.