LABORATORIO A.S. 2019 – 2020
IL MUSEO DEI BAMBINI
Scopro … Osservo … Creo
Il laboratorio si propone di avvicinare i bambini all’arte, poiché arte e creatività svolgono un ruolo importante nell’ambito dell’evoluzione infantile. L’arte induce il bambino all’osservazione, alla raccolta di indizi, alla discussione tra coetanei, affina l’autonomia di pensiero e l’autostima individuale fondamentali per la formazione equilibrata del bambino.
Il progetto “IL MUSEO DEI BAMBINI: scopro, osservo, creo” nasce dal desiderio di educare i bambini al gusto estetico, effettuando un percorso di scoperta delle opere d’arte per trarne emozioni e sensazioni, ma anche spunti per attività.
I bambini avranno la possibilità di fare arte e sviluppare la propria creatività trovando spazio per esprimere liberamente la propria individualità. Arte e creatività, quindi, non per creare degli artisti, ma piuttosto per agevolare il bambino nella “creazione”, nel senso più ampio del termine, nella capacità di risolvere i problemi in maniera sempre diversa e innovativa. I bambini potranno conoscere, osservare le opere d’arte e gli autori che le hanno realizzate per poter far esperienza e successivamente ricreare l’opera, reinventandola. Verranno utilizzate diverse tipologie di materiale dalla pittura, per esempio, attraverso l’uso delle tempere alla realizzazione di una scultura. Tale esperienza verrà fatta in laboratorio. Esso rappresenta un luogo di creatività, libertà, sperimentazione e scoperta.
Il laboratorio si svilupperà da Ottobre 2019 fino a Giugno 2020 dalle 10.00 alle 12.00 ed è suddiviso nel seguente modo:
LUNEDÌ
- Bambini 3 anni
(Gialli – Verdi)
MARTEDÌ
- Bambini 4 anni
(Verdi – Rossi)
- Bambini 4 anni
(Gialli – Arancioni)
MERCOLEDÌ
- Bambini 5 anni
(Arancioni – Gialli)
- Bambini 5 anni
(Rossi- Verdi)
GIOVEDÌ
- Bambini 3 anni
(Arancioni – Rossi) - Bambini 3 anni
(Verdi – Gialli)
VENERDÌ
- Bambini 3 anni
(Arancioni – Rossi)
In questa esperienza il bambino sarà protagonista del proprio percorso di apprendimento attraverso un ambiente sereno, coinvolgente e cooperativo. La progettualità sarà flessibile e in divenire.
IL MUSEO DEI BAMBINI – Prima parte
Il laboratorio è intitolato “Il Museo dei bambini” e verterà principalmente sull’arte.
Per iniziare i bambini hanno creato le cornici per allestire il museo. In questa avventura ci accompagnerà anche un custode del museo che si chiama Pier (quello con la barba bianca e il vestito blu).
IL MUSEO DEI BAMBINI – Seconda parte
E’ stato presentato il custode Pier e l’artista Piet Mondrian e l’opera “La composizione rosso, giallo e blu”. Hanno provato a realizzarla partendo dal proprio corpo. Hanno realizzato graficamente le linee dritte, lunghe, corte, incrociate, aperte, chiuse, coprendo i concetti dentro/fuori, aperto/chiuso.
Il laboratorio sarà trasversale e toccherà le seguenti tematiche:

Mentre per quanto concerne il progetto “IL MUSEO DEI BAMBINI: scopro, osservo, creo” si svilupperà nel seguente modo:
TEMATICA – 1
PIET MONDRIAN : conoscenza dell’artista.
Osservazione delle opere: Composizione rosso, giallo e blu (1921) e Composizione rosso, giallo e blu (1929).
Realizzazione dell’opera reinventandola
MATERIALE: tempere
TEMATICA – 2
PIACERE, MI CHIAMO ARGILLA !!
Conosciamo, sperimentiamo e costruiamo l’argilla.
MATERIALE: argilla
TEMATICA – 3
TOTEM
Osservazione, conoscenza e realizzazione di un Totem.
MATERIALE: cartone – tempere – collage
TEMATICA – 4
JACKSON POLLOCK : conoscenza dell’artista.
Osservazione dell’opera Jackson Pollock, Blue Poles: Number 11, (1952).
Sperimentazione della tecnica Action Painting e di dripping.
MATERIALE: tempere
TEMATICA – 5
VINCENT VAN GOGH : conoscenza dell’artista
Osservazione dell’opera La notte stellata di Van Gogh (1889).
Realizzazione dell’opera reinventandola.
MATERIALE: pastelli ad olio – pastelli a cera
I CAMPI D’ESPERIENZA
Questo progetto è trasversale e coinvolgerà tutti i campi di esperienza:
- Il sé e l’altro (il senso morale, il vivere insieme);
- I discorsi e le parole (la comunicazione, la lingua e la cultura);
- La conoscenza del mondo (l’ordine, la misura, lo spazio, il tempo e la natura);
- Il corpo e il movimento (l’identità, l’autonomia e la salute);
- Immagini, suoni e colori (la gestualità, l’arte, la musica).
GLI OBIETTIVI GENERALI
- Avvicinare il bambino all’arte e a nuove tecniche espressive;
- Esplorare i materiali a disposizione ed utilizzarli con creatività;
- Sviluppare il senso estetico;
- Saper collaborare con gli altri;
- Sviluppare la capacità di osservazione di un’opera d’arte;
- Sviluppare la motricità attraverso la manipolazione con vari materiali;
- Sviluppare la percezione tattile-visiva, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine;
- Sviluppare le capacità logiche di classificazione e seriazione, la comprensione di forma, peso e consistenza; l’interiorizzazione delle principali nozioni topologiche;
- Potenziare la creatività e l’immaginazione offrendo esperienze di vario tipo.
Bambini di 3 anni
- Educare a comportamenti rispettosi e valorizzanti degli oggetti che ci circondano per un utilizzo migliore;
- Sviluppare abilità espressive, comunicative e logico-associative;
- Distinguere i colori primari;
- Affinare la percezione di forme e colori;
- Esprimere i concetti temporali prima-dopo;
- Sviluppare la sensibilità sensoriale attraverso l’esplorazione, la scoperta e l’uso di diversi materiali;
- Sviluppare la capacità creativa, manuale e simbolica dei bambini attraverso l’utilizzo di materiali non strutturati;
- Conoscere i concetti sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, uno/tanti, pieno/vuoto, caldo/freddo;
- Sviluppare l’immaginazione e creatività per iniziare il processo di osservazione;
- Lavorare vari materiali per sviluppare la manualità e affinare differenti percezioni;
- Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo;
- Favorire esperienze di manipolazione;
- Sperimentare le varie tecniche espressive;
- Far conoscere ai bambini i colori che ci circondano, lasciandoli liberi di sperimentare, di pasticciare, di mettersi alla prova, di fare esperienze;
- Utilizzare tecniche differenziate di pittura;
- Sviluppare la capacità di dare forme e colore all’esperienza;
- Osservare i fenomeni naturali per individuare gli aspetti semplici.
Bambini di 4 anni
- Mostrare cura per l’oggetto di uso personale;
- Scoprire diversità, somiglianze fisiche tra sé e gli altri;
- Conoscere, nominare su di sé e gli altri le parti per corpo;
- Conoscere la funzione di alcune parti del corpo;
- Toccare, osservare, assaggiare e classificare alcuni elementi;
- Rispettare ed aiutare i compagni nelle situazioni di gioco;
- Usare e manipolare materiale vario in modo originale e creativo;
- Sperimentare tecniche di manipolazione;
- Scoprire la formazione dei colori secondari attraverso la mescolanza dei colori primari;
- Riconoscere: forme, colori e immagini;
- Cogliere corrispondenze tra sensazioni, colori, materiali e forme;
- Prendere coscienza dei diversi effetti causati dalla manipolazione, dai movimenti e dalla pressione delle mani;
- Sviluppare: il pensiero divergente, le capacità percettive ed espressive, il gusto estetico, la motricità fine;
- Esplorare, osservare l’ambiente nelle varie stagioni e formulare ipotesi;
- Classificare e ordinare cose e oggetti in base alle sensazioni percettive;
- Osservare: la realtà, i materiali, le produzioni proprie e degli artisti.
Bambini di 5 anni
- Operare somiglianze, differenze e classificazioni con criteri senso-percettivi;
- Sviluppare competenze di motricità fine;
- Darsi regole comuni e rispettarle;
- Avere cura dell’ambiente e del materiale comune;
- Osservare: la realtà, i materiali, le produzioni proprie e degli artisti;
- Riconoscere: forme, colori, immagini;
- Sviluppare: il pensiero divergente, le capacità percettive ed espressive, il gusto estetico, la motricità fine;
- Rappresentare: la realtà, i sentimenti, il pensiero e l’immaginario;
- Percepire l’intensità (chiaro/scuro), effettuare mescolanze di colore per ottenerla;
- Prendere coscienza dei diversi effetti causati dalla manipolazione, dai movimenti e dalla pressione delle mani;
- Saper classificare a livello grafico gli “insiemi” di elementi rilevanti durante un’osservazione.
LE ATTIVITÀ GENERALI
- Attività di manipolazione e di scoperta
Nella manipolazione il bambino proprio nel toccare, mescolare, appallottolare, schiacciare, trasformare, costruire attiva, con tutto il suo corpo, l’esplorazione, la sensorialità, la percezione, la conoscenza di sé e del mondo che lo circonda, sviluppando competenze espressivo-creative, motorie e cognitive e affina la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.
- Attività simbolica
Il bambino impara a socializzare con i compagni.
- Attività grafico-pittorica
I bambini potranno utilizzare diverse tecniche e materiali (argilla, pastelli a cera, pastelli ad olio, pennarelli, tempere, materiali di riciclo, cartoni, …) per sviluppare la loro creatività e capacità di espressione.
- Attività linguistica
Legata al dialogo costante e affettivo tra bambini e adulti, allo sviluppo dell’ascolto e della comprensione attraverso brevi racconti, storie e resoconti di esperienze personali.
Lascia un commento