SCUOLA DELL’INFANZIA PARROCCHIALE PARITARIA “DON FRANCO FACCHETTI”

Categoria: Senza categoria

Creatività di Gruppo – Archivio Lavori

I LAVORI DEI NOSTRI PICCOLI ARTISTI

ASPETTANDO IL CARNEVALE (A.S. 2017/2018)

Attività di Gruppo – PICCOLI – Prato Fiorito

ASPETTANDO IL CARNEVALE (A.S. 2017/2018)

Attività di Gruppo – MEZZANO e GRANDI  – Maxi Ingorgo

LA PRIMAVERA

ESTATE AL MARE

LIBRO PIZZA IL MARE

ARTE

ACQUARELLIAMO

ACQUARIO

BORGO LANCETTA

MICROLIBRO

AUTUNNO

AVVISI SCOLASTICI

Quando la DIDATTICA A DISTANZA permette di sentirsi … meno distanti.

Leggi l’articolo pubblicato sulla rivista Logos, dove la nostra scuola è protagonista per far capire a tutti che, anche in questo periodo di emergenza, LA SCUOLA NON SI FERMA.

E se vuoi vedere tutti i lavori dei nostri bambini … guarda la nostra Didattica a Distanza [ CLICCA QUI ]

Progetto Accoglienza 2017 2018

Anno Scolastico 2018 – 2019

“ACCOGLIERE UN BAMBINO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SIGNIFICA MOLTO DI PIU’ CHE FARLO ENTRARE NELL’EDIFICIO DELLA SCUOLA, ASSEGNARGLI UNA CLASSE E TROVARGLI UN POSTO DOVE STARE…. L’ACCOGLIENZA E’ UN METODO DI LAVORO COMPLESSO, E’ UN MODO DI ESSERE DELL’ADULTO, E’ UN’IDEA CHIAVE DEL PROCESSO EDUCATIVO.”

A partire da questo pensiero cerchiamo di capire insieme che cos’è un progetto di accoglienza e perché a Settembre si mette in atto un percorso di questo tipo:

ACCOGLIERE = RICEVERE, OSPITARE QUALCUNO

Accogliere i nuovi iscritti e rendere piacevole il ritorno a scuola di chi ha già frequentato.

Certo, l’inizio di ogni anno scolastico, sia per i bambini che per gli adulti (genitori ed insegnanti), è un evento carico di emozioni, aspettative, ansie e paure. I bambini si ritrovano dopo le vacanze estive e i più piccoli arrivano a scuola per la prima volta. Il gruppo, un po’ disomogeneo di bambini, sta per intraprendere un bellissimo cammino insieme.

I più piccoli portano con sé il pupazzetto e il giocattolo preferito, alcuni piangono, altri strillano. Tutti hanno diritto ad un buon inizio e ogni buon inizio non si improvvisa, ma si predispone con cura !!

Noi ci proponiamo, come ogni anno, di predisporre un clima sereno e rassicurante. Per questo abbiamo ritenuto opportuno graduare l’accoglienza e la permanenza dei bambini nuovi a scuola, adottando un orario flessibile, che permetta loro di abituarsi ai ritmi della giornata scolastica intera.

Alternando da subito momenti in sezione con l’insegnante a momenti di laboratorio e di educazione fisica, cerchiamo una relazione molto diretta con il bambino nel piccolo gruppo. Stabilire un clima sereno, di rispetto e fiducia, è fondamentale e la serenità del bambino è il segnale che a scuola si trova a proprio agio.

AIUTIAMO I VOSTRI BAMBINI AD IMPARARE A CONDIVIDERE SEMPLICI NORME DI COMPORTAMENTO.

COME?

  • Proponendo attività ludiche e attività di esplorazione

  • Predisponendo spazi e attività per conoscere i materiali e i giochi presenti in sezione, in salone e in cortile

  • Cercando di creare un’atmosfera di sorpresa e di meraviglia attraverso il gioco, la manipolazione, l’espressione grafico-pittorica, i movimenti, le letture e la drammatizzazione

sono 2 dei personaggi che ci aiuteranno in questo cammino …

La ZEBRA ZEB

… Tanti cuori per ZEB …

… ZEB e i nostri bambini …

La FARFALLA MELISSA

FESTE ed EVENTI – archivio 2017 2018

Esperienze di gioia e divertimento fra i bambini e gli adulti.

FESTA DEL PAPA’ 

FESTA DI CARNEVALE 

FESTA DI NATALE 

Arriva Babbo Natale !!!

FESTA DEI NONNI 

Facciamo i biscotti per fare festa con tutti i nonni

BAMBINI IN BIBLIOTECA 

Martedì 7 e Martedì 14 Novembre 2017 : i bambini Grandi e Mezzani in visita alla Biblioteca di Via Brisa a Parabiago.

Accolti dai bibliotecari Giulia, Ivana, Marco ed Edoardo, e dall’Assessore alla Cultura Adriana Nebuloni, i bimbi hanno partecipato ATTIVAMENTE ad una lettura di storie. Hanno scoperto, rimanendo affascinati, la Biblioteca come un luogo speciale dove trovare tanti libri per tutti i gusti: libri per bambini curiosi, libri per giocare, libri per sorridere e libri per chi non ha paura !

I bambini hanno potuto scegliere un libro da portare a casa e leggere con mamma e papà, avvicinandosi ancora di più all’affascinante mondo della lettura.

Martedì 13 marzo 2018

“I cavalieri dei doveritti e dei diritteri”

Spettacoli teatrale a cura di Enrico Croce

FESTE ED EVENTI archivio 2018-2019

Esperienze di gioia e divertimento fra i bambini e gli adulti.

Giornata speciale, per salutare i bambini di cinque anni che stanno concludendo il loro percorso scolastico. Ma anche per mezzani e piccoli che hanno cantato e ballato trasmettendoci l’importanza del sorriso e delle emozioni.

Gioia, passione e stupore … perché per la buona riuscita di una festa, la cosa più importante, è il divertimento di tutti !!!

“Il piccolo uomo che aiutava gli alberi”

Tanti auguri Mamma

I dolci per le nostre mamme …

… e la foto insieme a loro

Tanti auguri Papà

Prepariamo i dolcetti e poi …

… facciamo colazione insieme

È arrivato il carnevale, scoppia come un temporale!
Canti, balli e improvvisate fra una pioggia di risate!
Con le maschere in tempesta tutto il mondo fa gran festa!
Scoppia come un temporale, è arrivato il carnevale!

Prepariamoci al Carnevale

Il Pagliaccio di Carnevale

Il Pagliaccio Emozionato

La nostra Festa di Carnevale

🙂 BUON COMPLEANNO DON DIEGO 🙂

I bambini hanno creato una mega torta gigante per fargli TANTISSIMI AUGURI 🙂

I nostri bambini sono in fermento !!!

Cantano e ballano durante le prove per la Festa di Natale.

Un percorso a tappe per vivere tutti insieme la rappresentazione della Nascita di Gesù

Un’esperienza che i bambini vivranno con i loro genitori

Abbiamo festeggiato tutti insieme l’inizio del nuovo  Anno Scolastico 2018-2019 con l’inaugurazione della LIBROTECA

La Festa dei Nonni è fissata il 2 Ottobre di ogni anno, giorno in cui la Chiesa festeggia gli Angeli, perché loro sono come Angeli Custodi per i loro nipotini.

Oggi abbiamo voluto festeggiarli perchè sono una parte fondamentale nella vita dei bambini e nella famiglia.

I bambini sono andati a salutare tutti i nonni della Residenza Leopardi per festeggiare con loro la Festa dei Nonni

FESTE ed EVENTI – archivio 2016 2017

Esperienze di gioia e divertimento fra i bambini e gli adulti.

FESTA FINE ANNO 

Salutiamo tutti insieme i nostri bambini

S. PASQUA 

Santa Pasqua : risurrezione di Nostro Signore Gesù.

FESTA DELLA MAMMA 

Facciamo gli auguri a tutte le mamme del mondo

FESTA DEL PAPÀ 

Facciamo gli auguri a tutti i papà del mondo

CARNEVALE 

Tema della festa: SIAMO FATTI COSI’ per conoscere lo scheletro, l’apparato digerente e l’alimentazione

S. NATALE 

Spettacolo “Allarme nel Presepe” scritto e realizzato dai nostri bambini. Ospite d’eccezione: Babbo Natale.

Il “gioco del teatro” per imparare … divertendosi.

Spettacolo “PAPPA BUONA” 

Spettacolo teatrale per bambini a cura dell’Associazione Culturale Trapezisti Danzerini

Spettacolo “IL DINOSAURO USCITO DA UN SOGNO” 

Spettacolo teatrale per bambini a cura di Enrico Croce

PROGETTO ACCOGLIENZA 2018 2019

“ACCOGLIERE UN BAMBINO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SIGNIFICA MOLTO DI PIU’ CHE FARLO ENTRARE NELL’EDIFICIO DELLA SCUOLA, ASSEGNARGLI UNA CLASSE E TROVARGLI UN POSTO DOVE STARE…. L’ACCOGLIENZA E’ UN METODO DI LAVORO COMPLESSO, E’ UN MODO DI ESSERE DELL’ADULTO, E’ UN’IDEA CHIAVE DEL PROCESSO EDUCATIVO.”

Nelle scuole dell’infanzia e non solo è consuetudine dedicare l’inizio dell’anno scolastico ad INIZIATIVE, ESPERIENZA e PROGETTI che parlano e mettono in atto l’ACCOGLIENZA.

AZIONI e STRATEGIE che favoriscono un positivo ingresso dei bambini nuovi iscritti ed il reinserimento di quelli che hanno già frequentato l’ambiente scuola.

ACCOGLIERE E’ RICEVERE, OSPITARE QUALCUNO

Quindi sottintende la necessità di predisporre l’ambiente e presuppone di mettere in campo RELAZIONI e PRATICHE che accompagnano l’inserimento nel nuovo ambiente sociale.

Per essere scuola che accoglie, l’ACCOGLIENZA è (e deve essere) per tutto l’anno scolastico:

  • STILE EDUCATIVO
  • STILE RELAZIONALE
  • INCONTRO, ASCOLTO, CURA e RISPETTO
  • QUALITÀ, RICERCA e SPERIMENTAZIONE
  • PRASSI CONSILIDATA
  • ATTEGGIAMENTO QUOTIDIANO DI OSSERVAZIONE

STRATEGIE

  1. Predisporre situazioni di gioco accattivanti
  2. Aiutare i bambini a fare “da soli” per migliorare la loro indipendenza
  3. Incoraggiare le relazioni e le forme di collaborazione

SPAZI

Gli spazi saranno organizzati in modo flessibile, permettendo ai bambini di avviare una prima, fondamentale esplorazione della scuola.

MATERIALI

  • Vario materiale di facile consumo e di recupero (casta, cartoncino, stoffa, colla, tempere, acquerelli, temperelli, pennarelli, pastelli a cera, pasta per manipolare)
  • Sussidi audio visivi (CD audio, proiettore, stereo, DVD, apparecchio fotografico)
  • Vari materiali di gioco (attrezzature psicomotorie, scatole gioco, costruzioni, materiali per i giochi simbolici)

VERIFICA

Noi insegnanti verificheremo COME i bambini vivono il tempo a scuola, COME e CON CHI giocano, le reazioni, gli approcci con i compagni, con le insegnanti ed il personale della scuola, con le attività.

Le famiglie potranno dare comunicazione alle insegnanti rispetto ai cambiamenti intervenuti, la sicurezza dei bambini ed eventuali problemi.

UNA STORIA DI AMICIZIA

“GIALLINO e PIUMETTA”

Un benvenuto a tutti i nuovi iscritti. Buon Anno Scolastico !!

Felice Anno Scolastico ai tutti i nostri bambini

Progetto INGLESE A.S 2017-2018

PROGETTO INGLESE

Anno Scolastico 2017-2018

L’inizio del laboratorio di inglese è previsto nel mese di Gennaio, per il gruppo dei Mezzani (4-5 anni) e nel mese di Ottobre per il gruppo dei Grandi (5-6 anni)

OBIETTIVI DEL LABORATORIO PER LE DIVERSE FASCE DI ETA’ 

4 ANNI – Avvicinare i bambini alla scoperta di una nuova lingua, l’ INGLESE (diversa da quella madre), interiorizzandone le sonorità e sviluppando un lessico base, scoprendo e sperimentando attraverso il gioco.

5 ANNI – Recuperare, arricchire ed approfondire la conoscenza della lingua inglese, sempre attraverso il gioco, creando un legame tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.

METODOLOGIE UTILIZZATE

I metodi e le tecniche per insegnare la lingua inglese sono tutti legati ad atti comunicativi, perché i bambini di questa età non devono ancora apprendere le regole grammaticali, ma semplicemente i vocaboli essenziali e la fonetica ad essi legata. Per tale motivo verranno utilizzati il codice verbale, musicale e gestuale, supportati dall’uso di flash-card colorate, supporti audio-visivi, giochi strutturati e non, giochi di movimento, canzoni a tema, etc… L’attività di ascolto, la continua ripetizione dei vocaboli, la ciclicità delle immagini e la musica avranno come obiettivo quello di aiutare i bambini ad assimilare un ampio bagaglio di vocaboli stranieri.

VERIFICHE

La verifica verrà effettuata attraverso periodiche richieste di prodotti finiti, risultati di lavori individuali o di gruppo. Ulteriori strumenti di verifica si avranno anche nelle diverse osservazioni dei bambini nelle loro interazioni e nei momenti di socializzazione e di gioco.

PRIMO APPROCCIO AI SALUTI ED ALLA PRESENTAZIONE
Creazione di un pass con il proprio nome per accedere al Laboratorio di Inglese

1. PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO GUIDA – L’orsetto WINNIE

2. SALUTI: distinzione tra Hello e Bye – Bye – “I am + Nome” oppure “I Am a boy/a girl”

OBIETTIVO → Acquisire il vocabolario relativo al saluto ed alla presentazione

3. I NUMERI: fino al numero 10 – Utilizzando il gioco Bandiera

OBIETTIVO → Saper conoscere, riconoscere e nominare i numeri

4. I COLORI – I Colori primari (red, yellow, blue) – Utilizzando giochi corporei ed uso di flash-card

OBIETTIVO → Saper conoscere, riconoscere e nominare i colori primari

5. IL CARNEVALE

OBIETTIVO → Conoscere il lessico base del Carnevale e ripassare i numeri e i colori

6. LA FAMIGLIA: Daddy, Mommy, Brother, Sister, Me – Utilizziamo le marionette per conoscere i diversi membri della famiglia e riproduzione grafica della propria

OBIETTIVO → Conoscere e saper nominare i principali componenti della famiglia

7. LA PASQUA

OBIETTIVO → Saper ripetere una semplice canzone e conoscere il lessico base della Pasqua

8. GLI ANIMALI DELLA FATTORIA: “Cow, Horse, Pig, Sheep, Dog” – Conosciamo gli animali della fattoria e giochiamo insieme a loro

OBIETTIVO → Saper conoscere, riconoscere e nominare i principali animali della fattoria

9. IL CORPO UMANO: Nose, Eyes, Mouth, Ear, Head, Hand – Conosciamo le parti del corpo grazie ad un balletto, ad un gioco con il personaggio Bob e cartellone con sagoma.

OBIETTIVO → Distinguere e nominare le varie parti del corpo

10. IL TEMPO METEOROLOGICO: Sunny, Rainy, Cloudy, Snowy – Giochiamo con l’orologio del meteo e creiamo dei quadri a tema.

OBIETTIVO → Riconoscere i fenomeni meteorologici: sole, pioggia, nuvole, neve

RIPASSO DEI SALUTI ED DELLA PRESENTAZIONE
Creazione di un pass con il proprio nome per accedere al Laboratorio di Inglese

1. PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO GUIDA – L’orsetto WINNIE

2. SALUTI: distinzione tra Hello e Bye – Bye – “I am + Nome” oppure “I Am a boy/a girl”

OBIETTIVO → Acquisire il vocabolario relativo al saluto ed alla presentazione

3. LA FAMIGLIA: Daddy (Father), Mommy (Mother), Brother, Sister, Me, Grandmother, Grandfather – Utilizziamo le marionette per conoscere i diversi membri della famiglia e riproduzione del proprio albero genealogico.

OBIETTIVO → Conoscere e saper nominare i componenti della famiglia

4. I COLORI – I Colori semplici e composti (red, blue and yellow + green, purple, brown, black, white, pink and orange) – Utilizzando giochi corporei, uso delle flash-card e formazione dei colori secondari.

OBIETTIVO → Saper conoscere, riconoscere e nominare i colori primari e quelli secondari

5. I NUMERI: ripasso fino al numero 10 + numeri fino al 20- Utilizzando il gioco Bandiera

OBIETTIVO → Saper conoscere, riconoscere e nominare i numeri

6. I GIORNI DELLA SETTIMANA 

e

7. I MESI DELL’ANNO: creiamo insieme, giorno per giorno, il calendario

OBIETTIVO → Pronunciare ed ordinare in modo corretto i giorni della settimana ed i mesi dell’anno

8. IL NATALE

OBIETTIVO → Saper ripetere una semplice canzone e conoscere il lessico base del Natale

9. GLI ANIMALI DELLA FATTORIA: Cow, Horse, Pig, Sheep, Dog, Rabbit, Hen, Duck – Conosciamo gli animali della fattoria e giochiamo insieme a loro

OBIETTIVO → Saper conoscere, riconoscere e nominare i principali animali della fattoria

9. IL CORPO UMANO: Nose, Eyes, Mouth, Ear, Head, Hand, Shoulder, Knee, Toes – Conosciamo le parti del corpo grazie ad un balletto, ad un gioco con il personaggio Bob e cartellone con sagoma.

OBIETTIVO → Distinguere e nominare le varie parti del corpo

11. IL CARNEVALE

OBIETTIVO → Conoscere il lessico base del Carnevale e ripassare i numeri e i colori

12. IL TEMPO METEOROLOGICO: Sunny, Rainy, Cloudy, Snowy e Windy – Giochiamo con l’orologio del meteo e creiamo dei quadri a tema.

OBIETTIVO → Riconoscere i fenomeni meteorologici: sole, pioggia, nuvole, neve e vento

13. LA PASQUA

OBIETTIVO → Saper ripetere una semplice canzone e conoscere il lessico base della Pasqua

14. GLI AMBIENTI DELLA CASA: Kitchen, Bathroom, Bedroom, Living Room, Garden – Riproduciamo le stanze della nostra casa

OBIETTIVO → Conoscere, riconoscere e saper ripetere il nome dei principali ambienti della casa

15. I VESTITI – Conosciamo il nome di alcuni vestiti e giochiamo con questi andando a vestire il nostro amico Bob

OBIETTIVO → Saper denominare e riconoscere i principali indumenti

INGLESE PER I NOSTRI BAMBINI

FESTA DI INGLESE A.S. 2017/2018