SCUOLA DELL’INFANZIA PARROCCHIALE PARITARIA “DON FRANCO FACCHETTI”

Autore: scuolainfanzia (Pagina 1 di 7)

ALIMENTAZIONE

IL NOSTRO MENU’

La mensa scolastica, gestita internamente, fa parte del compito educativo della scuola perché i bambini crescano in modo sano seguendo una corretta alimentazione.

Nella elaborazione del menù scolastico le indicazioni nutrizionali di riferimento sono le “Linee Guida della Regione Lombardia per la Ristorazione Scolastica” e le “Linee guida per l’elaborazione del menù scolastico” dell’ASL MI 1.

E’ prevista la possibilità di richiedere diete speciali e in particolare:

  • DIETA “IN BIANCO”

    (senza certificato medico) su richiesta, per non più di tre giorni consecutivi per bambini con lievi indisposizioni.

  • DIETA “SPECIALE”

    (con certificato medico) esclusivamente per bambini che hanno bisogno di un’alimentazione terapeutica per prevenire o curare particolari malattie (intolleranze, diabete, celiachia……)

  • DIETA con esclusione Carne Maiale

    (motivi religiosi o culturali) per chi ne fa richiesta scritta

LE INFORMAZIONI CIRCA LA PRESENZA DI SOSTANZE O PRODOTTI
CHE PROVOCANO ALLERGIE ED INTOLLERANZE
SONO DISPONIBILI RIVOLGENDOSI AL PERSONALE DI RIFERIMENTO DELLA CUCINA

MENÙ ESTIVO
MENÙ INVERNALE

MODULI

ARCHIVIO

Un archivio di progetti didattici e di vita scolastica.

DIDATTICA A DISTANZA

Progetto “PER SENTIRCI MENO DISTANTI”

Care mamme e cari papà,
Visto il periodo di quarantena che ci chiede di rispettare delle norme molto rigide, vi raggiungiamo con una proposta interessante. Le maestre dei vostri bambini stanno pensando da giorni come fare per vivere insieme a loro alcuni dei momenti che caratterizzano le giornate scolastiche, soprattutto per mantenere viva la comunicazione. Abbiamo pensato di creare degli account Gmail, uno per ogni sezione e usarlo come strumento comunicativo tra l’insegnante e i vostri bambini.

Come funzionerà? Ad ogni bambino è lasciato lo spazio per scrivere, attraverso voi genitori, messaggi con brevi racconti di esperienze, inviare fotografie di quello che stanno facendo in questi giorni, disegni, video e, perché no, anche di quello che stanno costruendo riguardo al castello. Ogni insegnante leggerà le email, risponderà al bambino stesso e invierà a sua volta messaggi personali e/o a tutta la classe.

Account per la comunicazione Bambino/Maestra:

  • Sezione ARANCIONE: classe.arancione1@gmail.com
  • Sezione GIALLA: classe.giallavillastanza@gmal.com
  • Sezione ROSSA: classerossavillastanza@gmail.com
  • Sezione VERDE: noisiamoiverdi@gmail.com

Per le comunicazioni burocratiche e ufficiali vi invitiamo ad utilizzare la mail ufficiale della scuola: infanzia8@gmail.com

Si ricorda di non divulgare i video sui social o tra chat e mezzi di comunicazione.

Nel ringraziarvi per la collaborazione. Cordiali saluti.

Il Coordinatore didattico e le maestre

#lascuolanonsiferma

A causa dell’emergenza sanitaria e della sospensione delle attività scolastiche, la nostra scuola ha attivato il Progetto DIDATTICA A DISTANZA per mantenere un filo diretto con i bambini e rispettare, seppur con piccoli cambiamenti, la programmazione didattica. Maestre e bambini continueranno a lavorare insieme perchè anche se lontani … #lascuolanonsiferma

Progetto I.R.C. (2019-2020): Scopriamo nei racconti del Vangelo la persona di Gesù

Progetto I.R.C. Religione

Attività di intersezione Gruppo Grandi: CODING … a piccoli passi verso la scuola primaria.

Laboratorio CODING

Attività di intersezione Gruppo Mezzani: FAVOLYOGANDO con mamma e papà

Laboratorio YOGA

Attività di intersezione Gruppo Piccoli: AVVENTURE IN MOVIMENTO. I piccoli alla scoperta del mondo!

EDUCAZIONE MOTORIA

LA CONSEGNA DEI DIPLOMI E IL “SALUTO AI REMIGINI”

Per le maestre, emotivamente intensa la consegna dei diplomi, fuori dagli schemi. Emozionati e stupiti i bambini!!
In questi mesi siamo stati “distanti ma vicini”, oggi è stato bello rivederci, seppur rispettando le distanze e adottando comportamenti corretti.
Il risultato: uno strano ma bel “saluto ai Remigini”!!

FESTA DELLA MAMMA – 10 maggio 2020

CARA MAMMA… CON TE VORREI…

Costruiamo insieme alla mamma LA RUOTA DELLE ATTIVITÀ che amiamo fare con lei …… Coloriamo o disegnamo i  momenti significativi , DI QUALITÀ, che legano mamma e bambino/a.

DIPINGI LA TUA MANO … E SCATTA UNA FOTO

Le nostre mani parlano di noi e delle nostre emozioni !!!

LA STORIA DELLA PASQUA

Ciao bambini, è primavera e sta per arrivare la festa di Pasqua, che ricorda la Resurrezione di Gesù. Guardate con mamma e papà il film “La storia della Pasqua” e disegnate il momento della storia di Gesù che più vi ha colpito.

Adesso, leggete con mamma e papà i racconti i racconti della Pasqua e viviamo i momenti importanti che Gesù ha condiviso con i suoi amici, la croce che ha portato sulle sue spalle e la sua Resurrezione

Leggi QUI i racconti di Pasqua

E’ la Domenica delle Palme: ricordiamo Gesù che entra e Gerusalemme e facciamo una grande festa.

E’ Giovedì Santo: ricordiamo Gesù che lava i piedi ai suoi amici e cena con loro. Con mamma e papà anche noi laviamoci i piedi e facciamo il pane

E’ Venerdì Santo: ricordiamo la croce di Gesù e disegniamo anche una croce tutta colorata

E’ la Domenica di Pasqua: ricordiamo la Resurrezione di Gesù. Facciamo una grande festa e creiamo tutti insieme l’Albero della Pasqua, con tanti disegni che rappresentano Gesù, pieno di uova, pesci, colombe e campane.

PER SENTIRCI PIU’ VICINI

La scuola non si ferma. Il tempo della non scuola. Tessere un filo maestre e bambini, attraverso la rete.
Sabato 4 e Domenica 5 Aprile: il nostro appuntamento sulla piattaforma … per salutarci, riascoltare le nostre voci … per sentirci più vicini

CHALLENGE WEEK

(Martedì 24 Marzo 2020) – 1^ SFIDADISEGNO AL BUIO: UN PRATO FIORITO

“Tutti i bambini sono degli artisti nati, il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi”. (Pablo Picasso)

I BAMBINI IN AZIONE

LE MAESTRE IN AZIONE

(Mercoledì 25 Marzo 2020) – 2^ SFIDA – COSTRUIRE UN PERCORSO NINJA

“La vita è più divertente se si gioca” (Roald Dahl)

I BAMBINI IN AZIONE

LE MAESTRE IN AZIONE

(Giovedì 26 Marzo 2020) – 3^ SFIDA – TRUCCARE LA MAMMA COME UNA PRINCIPESSA

Non tutte le Principesse indossano una corona, alcune le chiamiamo semplicemente MAMME!!

I BAMBINI IN AZIONE

(Venerdì 27 Marzo 2020) – 4^ SFIDA – ANIMARE 5 OGGETTI DELLA NOSTRA CASA

“Ogni oggetto animato si può spostare di quel tanto che basta a mettersi fra i tuoi piedi. ” (Arthur Bloch)

BAMBINI IN AZIONE

MAESTRE IN AZIONE

(Sabato 28 Marzo 2020) – 5^ SFIDA – INVENTARE UNA STORIA UTILIZZANDO I 5 OGGETTI ANIMATI COME PERSONAGGI

“Inventare storie con i giocattoli è quasi naturale, è una cosa che viene da sola se si gioca con i bambini. La storia non è che un prolungamento, uno sviluppo, un’esplosione festosa del giocattolo.” (Gianni Rodari)

“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere e nella rosa.” (Gianni Rodari)

I PREMI della nostra Challenge Week

1° classificato : concluse 5 prove su 5

2° classificato : concluse 4 prove su 5

3° classificato : partecipazione a 1,2 o 3 prove

Stiamo sempre insieme e … ANDRA’ TUTTO BENE

Missione Top Secret … Facciamo un ritratto al papà

Cari bambini e bambine … come state?

Vi scriviamo una lettera per salutarvi e per dirvi che non vediamo l’ora di tornare a scuola tutti insieme. Come avrete saputo dai vostri genitori e dalla televisione, l’arrivo di questo virus sconosciuto in Italia ha spaventato un po’ tutti e così, i grandi del Governo, hanno deciso di chiudere molti luoghi, anche la nostra scuola, per evitare che il virus si diffonda. Non si sa molto su di lui, alcuni o hanno già incontrato, altri ancora no, sappiamo però che gli piace stare in compagnia.

Più persone ci sono e più è felice, salta da un posto all’altro ma soprattutto ha la passione per i viaggi. Si è già fatto vedere in alcune regioni d’Italia, dove gli abitanti si sono già messi al lavoro per catturarlo. E’ stato avvistato anche in città qui vicino a noi, per questo si è deciso di chiudere alcuni luoghi affollati come la nostra scuola. Visto che non lo conosciamo ancora bene abbiamo bisogno di catturarlo per studiarlo meglio e scoprire la medicina adatta per addomesticarlo.

Cosa devi fare?

  1. LAVATI SPESSO LE MANI … A questo virus piace tanto lo sporco !!
  2. COPRITI NASO E BOCCA QUANDO STARNUTISCI O TOSSISCI … Le goccioline sono il messo preferito dal virus per spostarsi.

Questo virus non è amico della noia e siamo sicure che in questi giorni starete passando più tempo a giocare in compagnia di mamma, papà, nonni, fratelli e amici. Anche noi maestre non ci stiamo annoiando!! L’altro giorno abbiamo ricevuto un messaggio da parte del paggio di Ludovico il Moro: ve lo ricordate? Lo stesso che è venuto a scuola per invitarci alla festa di nozze di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona … [guarda il tuo INVITO A NOZZE]

Ci ha rassicurato dicendo che i festeggiamenti per il banchetto di nozze sono stati rimandati … Appena torneremo a scuola ci farà sapere la data.

Noi non possiamo farci trovare impreparati!!! Abbiamo un’idea: ognuno di noi potrebbe costruire un addobbo o una decorazione adatti per trasformare la nostra scuola in un vero e proprio Castello Sforzesco. Adesso metteteci un pizzico di fantasia, due cucchiai di creatività, uniteli con un po’ di aiuto e idee di mamma e papà e con carta, forbici, colla mettetevi al lavoro!

Noi per aiutarvi vi lasciamo delle idee da cui prendere spunto ma … qualsiasi vostra creazione sarà sicuramente formidabile!

Ci mancate tanto e non vediamo l’ora di tornare a scuola con voi!!

Un abbraccio grande

Le vostre MAESTRE

Laboratorio Intersezione YOGA

FAVOLYOGANDO

FARE YOGA PER CONDIVIDERE, DIVERTIRSI E STARE BENE

#lascuolanonsiferma

A causa dell’emergenza sanitaria e della sospensione delle attività scolastiche, la nostra scuola ha attivato il Progetto DIDATTICA A DISTANZA per mantenere un filo diretto con i bambini e rispettare, seppur con piccoli cambiamenti, la programmazione didattica. Maestre e bambini continueranno a lavorare insieme perchè anche se lontani … #lascuolanonsiferma

Quando lo YOGA e la LETTURA di racconti si incrociano

Il relax è assicurato, si favorisce la creatività e i bambini si divertono sviluppando coordinazione e concentrazione.

FAVOLYOGANDO … con mamma e papà

Fare yoga attraverso favole e racconti è assai divertente.

Programmazione Laboratorio Intersezione Gruppo “Mezzani”

Giuseppe Di Mauro - Presidente SIPPS (Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale)
“In un’epoca in cui i bambini vivono tempi accelerati e non adatti ai loro ritmi normali è importante cercare nuovi strumenti che consentano ai più piccoli di imparare a ‘stare bene’ “

Lo yoga è una disciplina antichissima che, attraverso le sue tecniche, aiuta a ristabilire l’equilibrio fisico e mentale e a sviluppare maggior consapevolezza. Queste finalità lo rendono adatto anche ai bambini che, attraverso lo yoga, possono MIGLIORARE LA PERCEZIONE DI SE’, LO SCHEMA CORPOREO GENERALE, LA CAPACITA’ DI AUTOCONTROLLO E DI GESTIONE DELLE EMOZIONI.

Ecco quindi che lo yoga per bambini diventa un naturale completamento dell’azione educativa perché facilita l’acquisizione di competenze trasversali, amplia il lessico emotivo, migliora l’autoregolazione. Lo yoga considera tutte le SFERE DI SVILUPPO (fisico, mentale, emozionale) e si differenzia dalla educazione motoria per l’atmosfera introspettiva che si crea durante la pratica.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

  • FLESSIBILITÀ

  • SEMPLICITÀ DELLA PROPOSTA

  • SEMPLICITÀ DELLA PRATICA

PERCHÉ UN LABORATORIO DI YOGA PER I BAMBINI?

  • Perché Yoga significa UNITA’, equilibrio del corpo e della mente. Tale equilibrio è fondamentale per i bambini, li preserva dall’irrequietezza e/o dall’introversione

  • Perché lo Yoga insegna al bambino  respirare in modo corretto, corregge i difetti di postura e irrobustisce i muscoli

  • Perché fare Yoga è facile e non comporta sforzi eccessivi

  • Perché le ASANA si ispirano al mondo della natura e possono animare favole ed essere occasione di una drammatizzazione divertente

Quando lo Yoga e la lettura di un racconto si uniscono, i benefici si moltiplicano: entrambe le attività rilassano, favoriscono la creatività e permettono ai bambini di divertirsi, sviluppando la coordinazione e la concentrazione.

FARE YOGA ATTRAVERSO FAVOLE E RACCONTI E’ ASSAI DIVERTENTE !!

Lo YOGA è un gioco molto interessante e anche molto facile. Praticando lo YOGA noi scopriremo tante posizioni con nomi di animali o di cose e vivremo insieme tante storie divertenti. Potremo diventare un’aquila, una montagna, una nuvola, una carriola, una ruota e tante altre cose. Tutte queste posizioni e questi giochi sono stati inventati dagli Yogi, uomini che vivevano su montagne altissime in un paese molto lontano che si chiama India. Gli Yogi sono stati su queste montagne ad osservare la natura e gli animali e hanno imparato che imitando queste posizioni con il corpo stiamo bene e ci divertiamo. YOGA significa UNIONE di respiro – corpo – mente I bambini capiranno che, alla fine di ogni nostra seduta, si sentiranno più calmi e sereni. Cosa ci serve? Un tappeto e abiti comodi – Calzine antiscivolo – Silenzio e Musica dolce

YOGA … tutti insieme sui tappeti

METODOLOGIA

COME VIENE STRUTTURATA LA LEZIONE DI YOGA IN CLASSE

  • Togliere le scarpe per recuperare il contatto con il suolo

  • Giochi di riscaldamento

  • Esercizi di consapevolezza del respiro (vero e proprio strumento per ottenere rilassamento e consapevolezza di sé)

  • ASANA (posizioni yoga) in modalità giocosa, imitando elementi presenti nel mondo reale: ponte, gatto, albero, pesce, etc…

  • Sequenze e storie usando la musica

  • L’insegnante conduce i bambini alla consapevolezza dei cambiamenti avvenuti nel respiro, nel proprio corpo

  • Il Tuo Contenuto Va Qui

La pratica fisica si alternerà a momenti di CONDIVISIONE DELLE SENSAZIONI PROVATE, attraverso CONVERSAZIONI GUIDATE, DISEGNI liberi, PITTURA, colorazione di MANDALA, attività MANIPOLATIVE in silenzio per rigenerare la mente

OBIETTIVI e ABILITA’

  • Sviluppare capacità espressive e creative

  • Creare un senso di appartenenza a un gruppo orientandosi verso l’accoglienza e il rispetto

  • Prendere consapevolezza del proprio corpo e del proprio respiro

  • Stimolare il benessere psicofisico

  • Favorire il processo di socializzazione

  • Mettere alla prova le proprie strategie e abilità personali

  • Potenziare il proprio repertorio dei codici di comunicazione

  • Conoscere il proprio corpo e favorire il libero movimento

  • Esplorazione e confronto di spazio, tempo e suoni dentro e fuori di noi

  • Espressione creativa delle emozioni e degli stati d’animo

  • Aumentare la percezione del proprio corpo e delle parti che lo compongono

  • Comprensione, esecuzione e memorizzazione di alcune ASANA

  • Riconoscere e saper affrontare con equilibrio i propri limiti e le proprie difficoltà

  • Stimolare e accrescere l’attenzione uditiva e la concentrazione

  • Potenziare l’autostima e la conoscenza del sé

  • Capacità di rilassarsi, di concentrarsi meglio, di respirare correttamente

  • Favorire la socializzazione

  • Sviluppare il rispetto per l’ambiente circostante e per tutte le entità viventi

Laboratorio Intersezione CODING

I PRIMI PASSI NEL CODING

#lascuolanonsiferma

A causa dell’emergenza sanitaria e della sospensione delle attività scolastiche, la nostra scuola ha attivato il Progetto DIDATTICA A DISTANZA per mantenere un filo diretto con i bambini e rispettare, seppur con piccoli cambiamenti, la programmazione didattica. Maestre e bambini continueranno a lavorare insieme perchè anche se lontani … #lascuolanonsiferma

Continua il progetto CODING!! 

Ripassiamo insieme la mano destra e la sinistra e… divertiamoci con la ricetta “insalata di mani” ispirata al libro la cucina degli scarabocchi di Herve Tullet

Conosciamo un nuovo amico: Wall-E

Wall-E è un robottino che è atterrato sulla Terra con il compito di ripulire il Pianeta. Grazie ai nostri bambini verrà addestrato con comandi specifici e sarà in grado di portare a termine questa importante missione.

I NOSTRI PICCOLI WALL-E

WALL-E IN ADDESTRAMENTO

Continua l’addestramento di Wall-E: chi dice che non si possa IMPARARE GIOCANDO?

AUGURI CAPITANO !!!

“Capitano della cosmonave, noi ci stiamo preparando x fare festa con te!”

Programmazione Laboratorio Intersezione Gruppo “Grandi”

Periodo GENNAIO – MAGGIO 2020

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

  • Competenze di base in scienze, matematica e tecnologia
  • Competenza digitale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • Competenza multilinguistica

CAMPI DI ESPERIENZA

  • I Discorsi e le Parole
  • La conoscenza del Mondo
  • Il Sé e l’Altro
  • Il Corpo e il Movimento
  • Immagini Suoni e Colori

ABILITA’ e OBIETTIVI

  • Scoprire il pensiero computazionale
  • Iniziare a sviluppare la capacità di analizzare e risolvere i problemi
  • Iniziare ad acquisire un linguaggio di programmazione
  • Comprendere e descrivere i concetti spaziali
  • Conoscere i concetti di lateralità e orientamento spaziale
  • Imparare ad orientarsi nello spazio del foglio
  • Consolidare e migliorare la coordinazione oculo-manuale
  • Sviluppare attenzione, concentrazione e motivazione
  • Sviluppare autonomia operativa
  • Fare esperienza di gruppo e favorire lo spirito di collaborazione

COMPITI SIGNIFICATIVI

  • A partire da un brainstorming iniziale presentazione ai bambini del nuovo Laboratorio di CODING
  • Attività ludiche con riferimenti visivi: macchia Blu per la destra e macchia Arancione per la sinistra
  • Conoscenza delle frecce direzionali attraverso giochi spaziali (destra, sinistra, avanti, indietro)
  • Presentazione del personaggio guida Wall-E attraverso la lettura del libro “WALL-E” della Disney Pixar
  • Introduzione della scacchiera e giochi di orientamento nello spazio reale e realizzazione di percorsi
  • Programmazione dei robot botley con i comandi appresi
  • Passaggio dallo spazio fisico allo spazio del foglio (attività di pregafismo e giochi di Cody Roby)

Laboratorio IL MUSEO DEI BAMBINI

LABORATORIO A.S. 2019 – 2020

IL MUSEO DEI BAMBINI
Scopro … Osservo … Creo

Il laboratorio si propone di avvicinare i bambini all’arte, poiché arte e creatività svolgono un ruolo importante nell’ambito dell’evoluzione infantile. L’arte induce il bambino all’osservazione, alla raccolta di indizi, alla discussione tra coetanei, affina l’autonomia di pensiero e l’autostima individuale fondamentali per la formazione equilibrata del bambino.

Il progetto “IL MUSEO DEI BAMBINI: scopro, osservo, creo” nasce dal desiderio di educare i bambini al gusto estetico, effettuando un percorso di scoperta delle opere d’arte per trarne emozioni e sensazioni, ma anche spunti per attività.

I bambini avranno la possibilità di fare arte e sviluppare la propria creatività trovando spazio per esprimere liberamente la propria individualità. Arte e creatività, quindi, non per creare degli artisti, ma piuttosto per agevolare il bambino nella “creazione”, nel senso più ampio del termine, nella capacità di risolvere i problemi in maniera sempre diversa e innovativa. I bambini potranno conoscere, osservare le opere d’arte e gli autori che le hanno realizzate per poter far esperienza e successivamente ricreare l’opera, reinventandola. Verranno utilizzate diverse tipologie di materiale dalla pittura, per esempio, attraverso l’uso delle tempere alla realizzazione di una scultura. Tale esperienza verrà fatta in laboratorio. Esso rappresenta un luogo di creatività, libertà, sperimentazione e scoperta.

Il laboratorio si svilupperà da Ottobre 2019 fino a Giugno 2020 dalle 10.00 alle 12.00 ed è suddiviso nel seguente modo:

LUNEDÌ

  • Bambini 3 anni
    (Gialli – Verdi)

MARTEDÌ

  • Bambini 4 anni
    (Verdi – Rossi)
  • Bambini 4 anni
    (Gialli – Arancioni)

MERCOLEDÌ

  • Bambini 5 anni
    (Arancioni – Gialli)
  • Bambini 5 anni
    (Rossi- Verdi)

GIOVEDÌ

  • Bambini 3 anni
    (Arancioni – Rossi)
  • Bambini 3 anni
    (Verdi – Gialli)

VENERDÌ

  • Bambini 3 anni
    (Arancioni – Rossi)

In questa esperienza il bambino sarà protagonista del proprio percorso di apprendimento attraverso un ambiente sereno, coinvolgente e cooperativo. La progettualità sarà flessibile e in divenire.

IL MUSEO DEI BAMBINI – Prima parte

Il laboratorio è intitolato “Il Museo dei bambini” e verterà principalmente sull’arte.
Per iniziare i bambini hanno creato le cornici per allestire il museo. In questa avventura ci accompagnerà anche un custode del museo che si chiama Pier (quello con la barba bianca e il vestito blu).

IL MUSEO DEI BAMBINI – Seconda parte

E’ stato presentato il custode Pier e l’artista Piet Mondrian e l’opera “La composizione rosso, giallo e blu”.  Hanno provato a realizzarla partendo dal proprio corpo. Hanno realizzato graficamente le linee dritte, lunghe, corte, incrociate, aperte, chiuse, coprendo i concetti dentro/fuori, aperto/chiuso.

Il laboratorio sarà trasversale e toccherà le seguenti tematiche:

Mentre per quanto concerne il progetto “IL MUSEO DEI BAMBINI: scopro, osservo, creo” si svilupperà nel seguente modo:

TEMATICA – 1

PIET MONDRIAN : conoscenza dell’artista.

Osservazione delle opere: Composizione rosso, giallo e blu (1921) e Composizione rosso, giallo e blu (1929).

Realizzazione dell’opera reinventandola

MATERIALE: tempere

TEMATICA – 2

PIACERE, MI CHIAMO ARGILLA !!

Conosciamo, sperimentiamo e costruiamo l’argilla.

MATERIALE: argilla

TEMATICA – 3

TOTEM

Osservazione, conoscenza e realizzazione di un Totem.

MATERIALE: cartone – tempere – collage

TEMATICA – 4

JACKSON POLLOCK : conoscenza dell’artista.

Osservazione dell’opera Jackson Pollock, Blue Poles: Number 11, (1952).

Sperimentazione della tecnica Action Painting e di dripping.

MATERIALE: tempere

TEMATICA – 5

VINCENT VAN GOGH : conoscenza dell’artista

Osservazione dell’opera La notte stellata di Van Gogh (1889).

Realizzazione dell’opera reinventandola.

MATERIALE: pastelli ad olio – pastelli a cera

I CAMPI D’ESPERIENZA

Questo progetto è trasversale e coinvolgerà tutti i campi di esperienza:

  • Il sé e l’altro (il senso morale, il vivere insieme);
  • I discorsi e le parole (la comunicazione, la lingua e la cultura);
  • La conoscenza del mondo (l’ordine, la misura, lo spazio, il tempo e la natura);
  • Il corpo e il movimento (l’identità, l’autonomia e la salute);
  • Immagini, suoni e colori (la gestualità, l’arte, la musica).

GLI OBIETTIVI GENERALI

  • Avvicinare il bambino all’arte e a nuove tecniche espressive;
  • Esplorare i materiali a disposizione ed utilizzarli con creatività;
  • Sviluppare il senso estetico;
  • Saper collaborare con gli altri;
  • Sviluppare la capacità di osservazione di un’opera d’arte;
  • Sviluppare la motricità attraverso la manipolazione con vari materiali;
  • Sviluppare la percezione tattile-visiva, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine;
  • Sviluppare le capacità logiche di classificazione e seriazione, la comprensione di forma, peso e consistenza; l’interiorizzazione delle principali nozioni topologiche;
  • Potenziare la creatività e l’immaginazione offrendo esperienze di vario tipo.

Bambini di 3 anni

  • Educare a comportamenti rispettosi e valorizzanti degli oggetti che ci circondano per un utilizzo migliore;
  • Sviluppare abilità espressive, comunicative e logico-associative;
  • Distinguere i colori primari;
  • Affinare la percezione di forme e colori;
  • Esprimere i concetti temporali prima-dopo;
  • Sviluppare la sensibilità sensoriale attraverso l’esplorazione, la scoperta e l’uso di diversi materiali;
  • Sviluppare la capacità creativa, manuale e simbolica dei bambini attraverso l’utilizzo di materiali non strutturati;
  • Conoscere i concetti sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, uno/tanti, pieno/vuoto, caldo/freddo;
  • Sviluppare l’immaginazione e creatività per iniziare il processo di osservazione;
  • Lavorare vari materiali per sviluppare la manualità e affinare differenti percezioni;
  • Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo;
  • Favorire esperienze di manipolazione;
  • Sperimentare le varie tecniche espressive;
  • Far conoscere ai bambini i colori che ci circondano, lasciandoli liberi di sperimentare, di pasticciare, di mettersi alla prova, di fare esperienze;
  • Utilizzare tecniche differenziate di pittura;
  • Sviluppare la capacità di dare forme e colore all’esperienza;
  • Osservare i fenomeni naturali per individuare gli aspetti semplici.

Bambini di 4 anni

  • Mostrare cura per l’oggetto di uso personale;
  • Scoprire diversità, somiglianze fisiche tra sé e gli altri;
  • Conoscere, nominare su di sé e gli altri le parti per corpo;
  • Conoscere la funzione di alcune parti del corpo;
  • Toccare, osservare, assaggiare e classificare alcuni elementi;
  • Rispettare ed aiutare i compagni nelle situazioni di gioco;
  • Usare e manipolare materiale vario in modo originale e creativo;
  • Sperimentare tecniche di manipolazione;
  • Scoprire la formazione dei colori secondari attraverso la mescolanza dei colori primari;
  • Riconoscere: forme, colori e immagini;
  • Cogliere corrispondenze tra sensazioni, colori, materiali e forme;
  • Prendere coscienza dei diversi effetti causati dalla manipolazione, dai movimenti e dalla pressione delle mani;
  • Sviluppare: il pensiero divergente, le capacità percettive ed espressive, il gusto estetico, la motricità fine;
  • Esplorare, osservare l’ambiente nelle varie stagioni e formulare ipotesi;
  • Classificare e ordinare cose e oggetti in base alle sensazioni percettive;
  • Osservare: la realtà, i materiali, le produzioni proprie e degli artisti.

Bambini di 5 anni

  • Operare somiglianze, differenze e classificazioni con criteri senso-percettivi;
  • Sviluppare competenze di motricità fine;
  • Darsi regole comuni e rispettarle;
  • Avere cura dell’ambiente e del materiale comune;
  • Osservare: la realtà, i materiali, le produzioni proprie e degli artisti;
  • Riconoscere: forme, colori, immagini;
  • Sviluppare: il pensiero divergente, le capacità percettive ed espressive, il gusto estetico, la motricità fine;
  • Rappresentare: la realtà, i sentimenti, il pensiero e l’immaginario;
  • Percepire l’intensità (chiaro/scuro), effettuare mescolanze di colore per ottenerla;
  • Prendere coscienza dei diversi effetti causati dalla manipolazione, dai movimenti e dalla pressione delle mani;
  • Saper classificare a livello grafico gli “insiemi” di elementi rilevanti durante un’osservazione.

LE ATTIVITÀ GENERALI

  • Attività di manipolazione e di scoperta

Nella manipolazione il bambino proprio nel toccare, mescolare, appallottolare, schiacciare, trasformare, costruire attiva, con tutto il suo corpo, l’esplorazione, la sensorialità, la percezione, la conoscenza di sé e del mondo che lo circonda, sviluppando competenze espressivo-creative, motorie e cognitive e affina la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.

  • Attività simbolica

Il bambino impara a socializzare con i compagni.

  • Attività grafico-pittorica

I bambini potranno utilizzare diverse tecniche e materiali (argilla, pastelli a cera, pastelli ad olio, pennarelli, tempere, materiali di riciclo, cartoni, …) per sviluppare la loro creatività e capacità di espressione.

  • Attività linguistica

Legata al dialogo costante e affettivo tra bambini e adulti, allo sviluppo dell’ascolto e della comprensione attraverso brevi racconti, storie e resoconti di esperienze personali.

FESTE ED EVENTI

Esperienze di gioia e divertimento fra i bambini e gli adulti.

Seguiamo la Stella e viviamo insieme la nascita di Gesù

E poi … arriva Babbo Natale 🙂

La Festa dei Nonni è fissata il 2 Ottobre di ogni anno, giorno in cui la Chiesa festeggia gli Angeli, perché loro sono come Angeli Custodi per i loro nipotini.

Vogliamo festeggiarli perché sono una parte fondamentale nella vita dei bambini e nella famiglia.

Festeggiamo i nostri nonni

Il regalo dei bambini

Facciamo i dolcetti

I nonni della Casa di Riposo

I nostri bambini sono andati a festeggiare i nonni presso la Casa di Riposo “Leopardi”

Dalla dichiarazione sull’educazione cristiana del Concilio Ecumenico Vaticano II, Gravissimum Educationis, n.5

Tra tutti gli strumenti educativi un’importanza particolare riveste la scuola, che in forza della sua missione, mentre con cura costante matura le facoltà intellettuali, sviluppa la capacità di giudizio, mette a contatto del patrimonio culturale acquistato dalle passate generazioni, promuove il senso dei valori, prepara alla vita professionale, genera anche un rapporto di amicizia tra alunni di carattere e condizione sociale diversa, disponendo e favorendo la comprensione reciproca.

Essa inoltre costituisce come un centro, alla cui attività ed al cui progresso devono insieme partecipare le famiglie, gli insegnanti, i vai tipi di associazioni a finalità culturali, civiche e religiose, la società civile e tutta la comunità umana.

E’ dunque meravigliosa e davvero importante la vocazione di quanti, collaborando con i genitori nello svolgimento del loro compito e facendo le veci della comunità umana, si assumono il compito di educare nelle scuole. Una tale vocazione esige speciali doti di mente e cuore, una preparazione molto accurata, una capacità pronta e costante di rinnovamento e di adattamento

Santa Messa e Benedizione

Un aperitivo tutti insieme

« Articoli meno recenti